EUvsDisinfo, il progetto per smascherare le bugie del cremlino

EUvsDisinfo è quel tipico progetto che tutti dovrebbero conoscere ma di cui ovviamente nessuno sa niente. Sicuramente i media italiani (ma mettiamoci pure tranquillamente quelli internazionali) non hanno molto interesse a farsi scoprire come propagatori di fake news russe (sia volontariamente che involontariamente).
Il progetto nasce nel 2015 per cercare di mettere un argine alla diffusione di fake news e propaganda russa volte a destabilizzare gli stati dell’Unione Europea. Il progetto infatti è una costola di East Stratcom, una task force voluta dall’UE per analizzare come la propaganda russa si stava insinuando nelle nostre democrazie e per capire come combatterla.
EUvsDisinfo è il sito nato da questa attività e tradotto in 15 lingue (quindi noi italiani solitamente refrattari a verità e buon senso possiamo darci un’occhiata) ed quindi facilmente accessibile da tutti e semplicissimo da consultare. Ogni singola frase viene analizzata, contestualizzata e messa sotto la lente d’ingrandimento. Viene quindi spiegato il perchè una determinata affermazione propugnata da network informativi filorussi sia da considerarsi fake news.
Il report è davvero completo e comprende il debunking di oltre 15 mila fake news. Sarebbe molto utile ai media italiani che in questi mesi di guerra sono riusciti a diffondere sia via web sia sui media nazionali tradizionali tonnellate di immondizia spacciandole per notizie vere oppure per punti di vista differenti ma rispettabili. Il che è abbastanza sconsolante.
Anche se questo progetto è nato come un antidoto generico per contrastare la propaganda russa, oggi ha assunto un connotato differente. L’info-war è anch’essa parte di una guerra e, come quella sul campo, anche questa va vinta a tutti i costi.
EUvsDisinfo
EUvsDisinfo si trova anche sui principali social network dove sono molto attivi nella condivisione delle loro notizie e sul debunking delle fake news della propaganda pro-cremlino.
Come consultare il database di EUvsDisinfo
EUvsDisinfo è semplicissimo da utilizzare, basta andare sulla home page, selezionare la vostra lingua di interesse e troverete subito i temi più interessanti analizzati sulla base geografica del vostro paese.
Se invece volete effettuare un’analisi più approfondita si può consultare il database di EUvsDisinfo (che è però solo in inglese) dove potrete navigare con dati dettagliati e approfonditi oltre 15 mila fake news che sono state propagandante in Unione Europea in questi anni.
Con UA Postcards potrete ricevere a casa una cartolina firmata dai difensori ucraini al fronte, oppure inviarne voi una di supporto a loro. Tutto il ricavato sarà devoluto per il supporto ai militari.
Speark Ukrainian è uno shop online di abbigliamento di design made in ukraine che devolve il ricavato in beneficenza.
Stoli Group continua a sostenere l'Ucraina nella sua guerra con donazioni e la produzione di una bottiglia di vodka celebrativa in onore dell'Ucraina
I partigiani di Nastro Giallo hanno costruito una rete di resistenza non violenta nei territori occupati per aiutare gli abitanti sotto il controllo russo.